Casa, quelle in classe energetica G restano più a lungo sul mercato
A Bari, Napoli, Catania, Milano, Roma e Genova i trilocali a pian terreno o al primo piano di un edificio, ancor di più se in classe energetica G, la meno performante tra quelle disponibili, si vendono con grande difficoltà.
A Firenze e Venezia trovano acquirenti con più difficoltà, gli appartamenti con 5 locali, se in classe G e situati ai piani più bassi. A Verona e Palermo sono i quadrilocali, la tipologia di abitazione più ardua da far uscire dal mercato. È questo il risultato dell’ultima analisi di Immobiliare.it, il portale di annunci, che ha costruito l’identikit della casa che fatica di più a essere venduta nelle grandi città italiane.
Torino è invece l’unico tra i grandi centri presi in esame dove sono i bilocali in classe E gli immobili con il Time on market più elevato. Anche Bologna rappresenta un unicum nel panorama immobiliare del Paese: qui gli immobili meno vendibili sono sempre trilocali al primo piano, ma sono nuovi o in costruzione e dunque appartenenti alla classe A o superiori, le meno energivore. Guardando ai vari Time on market, Venezia, tra le città analizzate, è quella che mostra i tempi medi di uscita dal mercato degli immobili più lunghi, pari a 7,3 mesi. Seguono Palermo con un Time on market di 6,9 mesi di media, Bari (6,8 mesi) e Catania (6,7).
A Roma gli immobili più difficili da vendere rimangono sul mercato poco oltre i 6 mesi e mezzo (6,6), a Genova 6,4 mesi. Sia a Napoli che a Verona 6 mesi (6,2), mentre i dati evidenziano 6 mesi esatti tanto a Firenze quanto a Torino. Solo in due città il Time on market si mantiene al di sotto dei 6 mesi: si tratta di Bologna (5,8 mesi medi) e Milano, dove gli immobili rimangono sul mercato non oltre i 5,6 mesi.
Quasi ovunque, i prezzi dell’invenduto sono più alti rispetto ai prezzi medi degli immobili della relativa città. Venezia mostra la differenza più rilevante, di oltre 600 euro a mq, seguita da Torino e Bologna, dove la discrepanza è in entrambi i casi, di media, di 275 euro a mq. A Firenze gli immobili che rimangono più a lungo in offerta costano circa 180 euro al mq in più della media cittadina, mentre si rimane attorno ai 150 euro a Napoli, Verona e Bari. Palermo invece, presenta una differenza poco superiore ai 100 euro.Leggi anche
Casa, cresce la percentuale di famiglie che opta per l’affitto
Sempre più italiani guardano alla casa in affitto per via delle difficoltà nell’acquistare
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, #1030380786BASE D'ASTA
218.000 €