Milano, nei primi sei mesi di quest’anno compravendite in calo
“Nella prima parte del 2024 il mercato immobiliare di Milano segna un rallentamento: scendono le compravendite (-10,1%) rispetto allo stesso periodo del 2023, si allungano i tempi di vendita che passano dai 68 giorni di un anno fa agli 81 giorni”.
Parola di Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. Rispetto agli anni scorsi, persino gli investitori acquistano meno per realizzare short rent. I prezzi sono però in salita, +1,3%, con le zone centrali in leggero calo (-0,8%) e diverse aree periferiche, soprattutto lungo la nuova linea metropolitana e a ridosso degli interventi di riqualificazione, che si stanno rivalutando. Tiene il segmento del lusso anche se la domanda è più prudente per via di una carenza di offerta di immobili di pregio.
I prezzi degli immobili signorili oscillano da 16 a 17 mila euro al mq con valori superiori per le nuove costruzioni o per quelli del Quadrilatero. Prezzi intorno a 12-13000 euro al mq a Porta Nuova (via Turati, via della Moscova, piazza della Repubblica), dove c’è bassa offerta e una domanda sostenuta da professionisti, imprenditori alla ricerca, spesso, di ultimi piani con terrazzo. Nell’area intorno alla “Fondazione Feltrinelli” prevalgono gli stabili di ringhiera e i prezzi si agirano intorno a 7000 euro al mq. Prezzi stabili a Porta Romana-Crocetta, soprattutto sul segmento degli affitti. Prevalgono gli acquisti di abitazione principale, spesso migliorativi, nella prestigiosa piazza Mondadori, dove si toccano punte di 10 mila euro al mq. Quotazioni più contenute, intorno a 6000 euro al mq, in via Crema e via Mantova. Non ci sono effetti legati alle Olimpiadi Invernali nonostante la vicinanza del “Villaggio Olimpico”. I prezzi di un buon usato si aggirano intorno a 6500 euro al mq. Il nuovo si vende a 10000-12000 euro al mq ma i potenziali acquirenti con budget elevato si stanno orientando verso soluzioni d’epoca ristrutturate.
L’aumento maggiore dei valori si riscontra nella macroarea Lodi-Corsica (+4,5%), dove si concentrano numerosi interventi di riqualificazione urbana in corso sulla città. Su le quotazioni nei quartieri di Corvetto, Brenta e Grigioni, dove i prezzi medi di una soluzione usata si aggirano intorno a 3400 euro al mq. In via Codogno, via Fratelli Rosselli, via Sulmona ci sono condomini degli anni ’60 che, in buono stato, si scambiano a 2600-2700 euro al mq mentre da ritrutturare costano intorno a 2000-2300 euro al mq. C’è un discreto numero di investitori che compra bilocali da mettere a reddito. Il mercato delle locazioni è vivace, alimentato da studenti e da dipendenti di società quali “Eni” e “Sky” che hanno sede a San Donato. Per un bilocale si spendono intorno a 1000 euro al mese. Presenti anche delle nuove costruzioni in classe “A” che si scambiano a prezzi medi di 6000 euro al mq.Leggi anche
Casa, per comprare a Milano servono 12 anni e mezzo di stipendio
Milano si conferma la città in cui servono più anni di stipendio per comprare casa: ben 12,5.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, PALERMO#1030380174BASE D'ASTA
65.490 € -
Appartamento, TRIESTE#1030377277BASE D'ASTA
19.026 €